Call for paper – Convegno annuale ANDA
Conservatorio di Musica
«Orazio Vecchi – Antonio Tonelli» di Modena
(29 settembre – 1° ottobre 2023)
Dal 29 settembre al 1° di ottobre 2023, nelle sedi del Conservatorio di Musica «Orazio Vecchi – Antonio Tonelli» di Modena, si terrà il primo Convegno annuale dell’ANDA. Il convegno comprenderà una prolusione inaugurale, tre tavole rotonde, varie sessioni di relazioni libere e alcuni workshop. Le tavole rotonde verteranno sul reclutamento e la valutazione del personale docente, la ricerca, e il patrimonio artistico – culturale dell’AFAM.
Le proposte di relazione potranno riguardare qualunque argomento e ambito di ricerca inerenti le discipline insegnate nelle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.Ciascuna proposta, da inviare in un file di testo in formato .doc o .docx, dovrà contenere il nome e cognome del o dei proponenti, l’eventuale istituzione di appartenenza, l’indirizzo di posta elettronica, il titolo della relazione, un abstract della lunghezza massima di 1800 caratteri spazi inclusi, un breve curriculum della lunghezza massima di 500 caratteri spazi inclusi, e l’elenco delle attrezzature tecniche richieste per la presentazione. La relazione dovrà avere una durata massima di venti minuti, corrispondenti a un testo di circa 12.000 caratteri spazi inclusi, e sarà seguita da dieci minuti di dibattito.
Scopo dei workshop è condividere contenuti, metodologie, obiettivi e risultati di progetti didattici o di ricerca, attraverso un’interazione più informale e pratica con colleghi e interessati. Le proposte per la presentazione dei workshop devono contenere le stesse informazioni richieste per le relazioni. Ciascun workshop dovrà avere una durata massima di novanta minuti (si prega di indicare la durata orientativa).
Le proposte vanno inviate per posta elettronica entro il 30 maggio 2023 all’indirizzo convegni@anda-afam.it, al quale è possibile scrivere per ricevere informazioni. L’esito della selezione da parte del comitato scientifico del convegno sarà comunicato entro il 30 giugno successivo. Si può inviare una sola proposta. Gli abstract delle relazioni e dei workshop selezionati saranno pubblicati sul sito www.anda-afam.it prima del convegno, assieme ai curricula dei relatori.
È prevista la pubblicazione degli Atti del Convegno.
Compongono il comitato scientifico Roberta Albano (Accademia Nazionale di Danza), Giovanni Albini (Conservatorio di Alessandria), Federica De Rosa (Accademia di Belle Arti di Napoli), Paolo Sullo (Conservatorio di Livorno), Patrizia Staffiero (Accademia di Belle Arti di Lecce). Il comitato organizzativo è formato da Tarcisio Balbo (Conservatorio di Modena), Daniele Brando (Conservatorio di Salerno), Antonio Caroccia (Conservatorio di Roma), Francesco Di Lernia (Conservatorio di Foggia), Sarah Iacono (Conservatorio di Parma), Giampaolo Progresso (Conservatorio di Matera).
La partecipazione al convegno è libera. Ai soli relatori è richiesta una quota d’iscrizione di 20 €, da versare entro 15 giorni dalla comunicazione del comitato scientifico con bonifico bancario intestato a ANDA – Associazione Docenti AFAM (IBAN: IT06Q0326803200052508820310; Banca Sella, succursale di Roma Piazza Poli 38/41. Causale: Convegno ANDA 2023 [Nome] [Cognome]). Per i docenti AFAM, la quota comprende l’associazione all’ANDA per il 2023. I soci già in regola con la quota associativa sono esentati da quella d’iscrizione.
Webinar
venerdì 13 gennaio 2023 ore 18:00
Teorie, pratiche ed esperienze della ricerca artistica
Introducono e moderano
Antonio Caroccia
Presidente dell’ANDA
Giovanni Albini
Coordinatore del gruppo di lavoro sulla ricerca dell’ANDA
Intervengono
Gabriele Scalessa
Funzionario Ufficio II e IV della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR
Marilena Maniaci
Consiglio Direttivo dell’ANVUR, referente per il settore AFAM e le attività internazionali
Giusy Caruso
Ricercatrice e docente presso il Royal Conservatoire Antwerp
Autrice de La ricerca artistica musicale: linguaggi e metodi, LIM, 2022
Marco Fusi
Professore del Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria Ricercatore dell’Orpheus Institute, Gent
Matteo Generani
Dottorando University of Missouri, Kansas City
Fabrizio Nastari
Dottorando Eesti Muusika- ja Teatriakadeemia, Tallinn
È possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina YouTube e Facebook
dell’ANDA
Alla vigilia del limite temporale per la definizione delle modalità di accreditamento dei dottorati AFAM, l’ANDA propone un momento di riflessione su teorie e pratiche della ricerca artistica, attraverso l’esperienza diretta di alcuni artisti ricercatori e la presentazione di un testo in lingua italiana di recentissima pubblicazione dedicato all’argomento.
È convocata l’Assemblea annuale dei soci dell’Associazione Docenti AFAM (ANDA) che si terrà online su piattaforma ZOOM in prima convocazione il giorno sabato 28 gennaio 2023 alle ore 08:00 e in seconda convocazione sabato 28 gennaio alle ore 10:30 con il seguente ordine del giorno:
Approvazione verbale assemblea annuale 2022
Relazione del Presidente
Relazione del Tesoriere
Approvazione del bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023
Relazioni gruppi di lavoro
Varie ed eventuali
la partecipazione all’Assemblea è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
Si ricorda inoltre che, a norma dell’art. 17 dello Statuto, i soci possono farsi rappresentare in Assemblea da un altro socio fornendolo di DELEGA FIRMATA, e che non si può essere portatori di più di due deleghe, salvo i soci fondatori che potranno avere più deleghe, da inviare entro il 27 gennaio 2023 a presidente@anda-afam.it
I soci che non hanno ricevuto le credenziali per la piattaforma ZOOM possono inviare una richiesta a presidente@anda-afam.it entro il 27 gennaio.
Webinar
venerdì 9 settembre 2022 ore 15:00
Elezioni 2022:
una buona politica per l’AFAM
Introduce e modera
Antonio Caroccia
Presidente dell’ANDA
Intervengono
Cosimo Adelizzi
Impegno civico
Valentina Aprea
Forza Italia
Enza Blundo
Italexit per l’Italia
Luigi Casciello
Azione
Paola Frassinetti
Fratelli d’Italia
Michele Nitti
Partito Democratico
Mario Pittoni
Lega
Daniela Torto
Movimento 5 Stelle
È possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina YouTube e Facebook
dell’ANDA
In occasione delle prossime elezioni politiche, l’ANDA propone un momento di discussione e di riflessione con la politica per il futuro dell’AFAM.
Webinar
giovedì 5 maggio 2022 ore 17:00
Il reclutamento nell’AFAM: a che punto siamo?
Introduce e modera
Antonio Caroccia
Presidente dell’ANDA
Intervengono
Michele Covolan
Dirigente dell’Ufficio VI della Direzione generale delle istituzioni della formazione superiore del MUR
Roberto Antonello
Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica
Giovanna Cassese
Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti e Direttori ISIA
Luisa Di Menna
Docente precaria dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno
Marta Marullo
Docente precaria del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino
Ottavio Anania
Docente precario dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila
È possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina YouTube e Facebook
dell’ANDA
Tra i molti problemi che affliggono l’AFAM è purtroppo rimasto senza risposte uno dei più delicati, ossia quello del reclutamento dei docenti. Uno dei punti cardini della legge di riforma 508 del 1999 che attende ancora una soluzione definitiva. L’ANDA propone quindi un momento di discussione legate allo stato, alle esperienze e alle prospettive della filiera musicale.
Webinar
sabato 30 aprile 2022 ore 11:00
La filiera musicale:
stato, esperienze e prospettive
Introducono e moderano
Antonio Caroccia
Presidente dell’ANDA
Luigia Berti
Coordinatrice del gruppo di lavoro sulla didattica dell’ANDA
Intervengono
Mario Pittoni
VII Commissione Istruzione del Senato della Repubblica
Loredana Russo
VII Commissione Istruzione del Senato della Repubblica
Michele Nitti
VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Aluisi Tosolini
Cabina di regia dei Licei musicali e coreutici italiani
Elena Biggi Parodi
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma
Roberto Giuliani
Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma
Nadia Masini
Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia
Emanuele Pappalardo
Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina
Francesco Pennarola
Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
Francesco Perri
Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza
Paola Salvezza
Istituto Superiore di Studi Musicale “Vecchi Tonelli” di Modena
Marzia Zingarelli
Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria
È possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina YouTube e Facebook
dell’ANDA
L’istruzione musicale italiana nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni ed è mutata in varie circostanze. Uno dei punti cardini di queste trasformazioni e la legge 508 del 1999. Una legge di riforma che ha apportato importanti cambiamenti al sistema formativo, ricomprendendo le istituzioni Conservatori, Accademie e Isia in un unico sistema ispirato a principi e a criteri direttivi comuni riformando il settore dell’educazione artistica, definendola come “formazione superiore di livello terziario e di natura specialistica”. Negli ultimi anni la profonda trasformazione dell’offerta formativa dei Conservatori e degli Istituti musicali pareggiati, lo sviluppo impetuoso dei corsi ad indirizzo musicale nella secondaria di I grado, la nascita dei Licei musicali e coreutici, stanno comportando grandi conflittualità tra istituzioni che spesso operano su discenti della stessa fascia di età. L’ANDA propone quindi un momento di discussione legate allo stato, alle esperienze e alle prospettive della filiera musicale.
ANDA
Associazione Docenti AFAM
Proprio sul finire del secolo scorso, nel 1999, il sonnacchioso mondo dei Conservatori di Musica, delle Accademie di Belle Arti, dell’Accademia nazionale di Danza, dell’Accademia nazionale d’Arte drammatica, degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche – AFAM in una parola, Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica – attraversò quella che sembrava essere una rivoluzione. La legge 508 del 21 dicembre 1999 ambiva a portare le scuole di musica e d’arte italiane al livello di quelle europee, ripensandone i piani e i modelli di studio, e avvicinandole all’Università, così come era prassi all’estero da tempo.
A distanza ormai di 22 anni, pochissimo è stato fatto, e quella che doveva essere una rivoluzione si è rivelata soltanto una facciata. Il cosiddetto Vecchio Ordinamento – le vecchie modalità del percorso di studio – è ancora lì che resiste, chissà fino a quando. Il Nuovo Ordinamento ha mantenuto lo stato “sperimentale” fino a due anni fa. Lo sbocco naturale della riforma – l’Università – è un miraggio sotto tutti i punti di vista: niente fondi per la ricerca, niente equiparazione né per i docenti né per i titoli degli studenti. Una bella idea lasciata a marcire in mezzo a un guado, come tante cose in Italia.
Per questo adesso nasce ANDA, Associazione Docenti AFAM. Non è un sindacato: è un movimento che nasce dal basso, dai docenti prigionieri di un meccanismo inceppato e di una riforma mai veramente compiuta che vogliono mettere mano al loro futuro e al futuro dei loro insegnamenti. Viviamo un frangente temporale in cui un virus ha silenziato la musica e l’arte in tutto il mondo: ma la ripresa avverrà presto e dobbiamo farci trovare preparati, battendoci sin d’ora – anzi approfittando di questo momento di calma apparente – per migliorare le nostre condizioni di lavoro e le prospettive di impiego degli allievi che a noi si affidano con fiducia. Per questo abbiamo elaborato uno statuto in cui mettiamo in chiaro che vogliamo:
1) rappresentare e tutelare sul piano professionale e culturale i docenti dell’Alta Formazione Artistica Musicale (AFAM), al fine di migliorarne le condizioni professionali, giuridiche ed economiche e il prestigio sociale;
2) valorizzare la formazione AFAM in tutti i livelli, dalla selezione iniziale all’abilitazione, dal reclutamento a tempo determinato o indeterminato alla progressione di carriera, e promuovere lo stato economico e giuridico universitario dei docenti che valorizzi la loro professionalità;
3) contribuire ad affermare la dimensione europea della ricerca artistica favorendo lo scambio di idee ed esperienze e il confronto tra i diversi modelli organizzativi;
4) promuovere l’organizzazione di iniziative volte ad estendere le conoscenze professionali dei docenti e a favorirne il perfezionamento professionale e culturale;
5) tutelare gli interessi etico-morali, professionali, giuridico-normativi ed economici, singoli e collettivi degli associati, attraverso l’organizzazione di iniziative culturali;
6) promuovere la didattica, la formazione e la cultura in ambito artistico.
Venendo al concreto, i nostri obbiettivi sono uno status giuridico-economico in linea con quello universitario; mantenimento in servizio fino ai 70 anni, come i docenti universitari; fondi per la ricerca; possibilità di rilasciare lauree effettive e possibilità di formare dottori di ricerca (terzo livello).
Lo sappiamo, chiediamo tanto. Ma sappiamo di meritarcelo, e faremo di tutto per ottenere una riforma all’altezza di quanto altrove è la normalità. Ci chiamiamo ANDA, ma siamo qui per restare.
È convocata l’Assemblea straordinaria dei soci dell’Associazione Nazionale dei Docenti AFAM (ANDA) che si terrà online su piattaforma ZOOM, a causa del perdurare dello stato di emergenza sanitaria nazionale, in prima convocazione il giorno mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 08:00 e in seconda convocazione
giovedì 31 marzo alle ore 11:00 con il seguente ordine del giorno:
- modifiche statutarie.
La partecipazione all’Assemblea è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
Data l’importanza dell’Assemblea si raccomanda la partecipazione e si ricorda che, a norma dell’art. 17 dello Statuto, i soci possono farsi rappresentare in Assemblea da un altro socio fornendolo di DELEGA FIRMATA, e che non si può essere portatori di più di due deleghe, salvo i soci fondatori che potranno avere più deleghe, da inviare entro e non oltre il 29 marzo 2022 a presidente@anda-afam.it
Webinar
lunedì 18 ottobre 2021 ore 18:00
Dottorati e ricerca nell’AFAM:
esperienze internazionali e prospettive
Introducono e moderano
Antonio Caroccia
Presidente dell’Associazione Nazionale Docenti AFAM
Giovanni Albini
Coordinatore del gruppo di lavoro sulla ricerca dell’ANDA
Intervengono
Peter Dejans
Direttore dell’Orpheus Institute, Gent
David Serkin Ludwig
Direttore della Divisione Musica della Julliard School, New York
José Oliveira Martins
Presidente e direttore della Sociedade Portuguesa de Investigação em Música, Lisbona
Margus Pärtlas
Prorettore per le relazioni accademiche e la ricerca dell’Accademia Estone di Musica e Teatro, Tallinn
Gianluca Cerracchio
Direttore generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR
Federico Cinquepalmi
Dirigente internazionalizzazione della formazione superiore del MUR
Sabrina Saccomandi
Direzione generale ricerca del MUR
Marilena Maniaci
Consiglio direttivo ANVUR, referente per il settore AFAM e le attività internazionali
È possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina YouTube e Facebook
dell’Associazione Nazionale Docenti AFAM
I recenti sviluppi normativi per il terzo livello e per la ricerca nelle istituzioni AFAM – ed in particolar modo le leggi 108 del 29 luglio 2021 e 113 del 6 agosto 2021 – rendono sempre più vicina l’introduzione dei dottorati di ricerca così come la stesura di un regolamento correlato. Ciò impone una riflessione sulla specificità dell’Alta Formazione Artistica e Musicale che passi per un confronto con i modelli fino ad ora adottati.
L’ANDA propone quindi un momento di discussione delle prospettive del nostro settore costruito attorno alla presentazione delle esperienze di quattro istituzioni internazionali di riferimento.
Webinar
venerdì 8 ottobre 2021 ore 18:00
Status giuridico ed economico dei docenti AFAM
Introduce e modera
Antonio Caroccia
Presidente dell’Associazione Nazionale Docenti AFAM
Intervengono
Cosimo Adelizzi
V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati
Daniela Torto
V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati
Paola Frassinetti
Vicepresidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Michele Nitti
VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Mario Pittoni
Vicepresidente VII Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali, del Senato della Repubblica
Michele Covolan
Dirigente AFAM-MUR
Giovanna Cassese
Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti e Direttori ISIA
Antonio Bisaccia
Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie
Antonio Ligios
Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica
È possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina YouTube e Facebook
dell’Associazione Nazionale Docenti AFAM
La legge 508 del 31 dicembre 1999 stabilisce che Conservatori e Accademie sono sedi primarie di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musicale e svolgono correlate attività di produzione. Sono istituzioni dotate di personalità giuridica e godono di autonomia statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile. Dopo 22 anni circa, però, non si è ancora dato corso del tutto alla dignità professionale della componente docente dell’AFAM come indicato nella legge 508. Non è stato ancora definito lo stato giuridico e professionale dei docenti che attualmente sono tutti inquadrati in prima fascia con retribuzioni che non si avvicinano minimamente ai parametri universitari o di alta formazione. I docenti dell’Afam non possono accedere al bonus docente per la scuola e men che meno ai fondi per la ricerca del sistema universitario.
A questo tema è dedicato il webinar che l’Associazione Nazionale Docenti AFAM promuove online sulle sue pagine YouTube e Facebook il prossimo venerdì 8 ottobre alle ore 18:00. Si intitola “Status giuridico ed economico dei docenti AFAM”, e vuole porsi come stimolo per la risoluzione di questo problema annoso.
Webinar
venerdì 28 maggio 2021 ore 18:00
AFAM e terzo livello: stato e prospettive
Introduce e modera
Antonio Caroccia
Presidente dell’Associazione Nazionale Docenti AFAM
Intervengono
Paola Frassinetti
Vicepresidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Michele Nitti
VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Biagio Marzo
Esperto della VII commissione Istruzione, Beni culturali, Ricerca del Senato della Repubblica
Gianluca Cerracchio
Direttore generale AFAM-MUR
Michele Covolan
Dirigente AFAM-MUR
Giuseppe Ilario
Esperto AFAM-MUR
Carlo Mazzini
Presidente della Conferenza Nazionale degli Studenti degli Istituti Superiori di Studi Musicali
Irene Sperduti
Presidente della Conferenza Nazionale degli studenti delle Accademie e ISIA
Giovanna Cassese
Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti e Direttori ISIA
Giuseppe Carmine Soriero
Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Accademie
Raffaello Vignali
Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Conservatori di Musica
Antonio Bisaccia
Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie
Antonio Ligios
Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica
È possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina YouTube e Facebook
dell’Associazione Nazionale Docenti AFAM
Tra gli effetti più immediati e tangibili della Legge di riforma n. 508 del 1999, che equiparava il sistema di insegnamento delle arti comprendente i Conservatori di Musica, le Accademie di Belle arti, l’Accademia Nazionale di Arte drammatica, l’Accademia Nazionale di danza e gli Istituti Superiori per le Industrie artistiche alla formazione superiore al pari delle Università vi era anche quello della ricerca: «le istituzioni AFAM sono sedi primarie di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musicale» (art. 2, comma 4, legge 508/1999). Nella recentissima legge n. 12 del 2020 che istituisce il Ministero dell’Università e della Ricerca, in più punti si fa riferimento alla ricerca in campo artistico. In particolare, al MUR sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di ricerca scientifica, tecnologica e artistica con la valorizzazione e il sostegno della ricerca libera nelle università e negli enti di ricerca e nelle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A tutt’oggi però i Dottorati di ricerca nell’AFAM sono una chimera. Proprio al problema del livello di formazione alla ricerca, che lascia l’AFAM amputata di un ruolo essenziale persino per la crescita del sistema Italia (abbiamo il numero di dottorati più basso d’Europa, in rapporto alla popolazione) è dedicato il webinar che l’Associazione Nazionale Docenti AFAM promuove online sulle sue pagine YouTube e Facebook il prossimo venerdì 28 maggio alle ore 18:00. Si intitola “AFAM e terzo livello: stato e prospettive”, e vuole porsi come stimolo per la risoluzione di questo problema annoso.
È convocata l’Assemblea annuale dei soci dell’Associazione Nazionale dei Docenti AFAM (ANDA) che si terrà online su piattaforma ZOOM, a causa del perdurare dello stato di emergenza sanitaria nazionale, in prima convocazione il giorno sabato 29 gennaio 2022 alle ore 08:00 e in seconda convocazione
sabato 29 gennaio alle ore 11:00 con il seguente ordine del giorno:
Relazione del Presidente
Relazione del Tesoriere
Approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022
Relazioni gruppi di lavoro
Elezione dei componenti del Collegio dei Probiviri
Varie ed eventuali
la partecipazione all’Assemblea è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
Si ricorda inoltre che, a norma dell’art. 17 dello Statuto, i soci possono farsi rappresentare in Assemblea da un altro socio fornendolo di DELEGA FIRMATA, e che non si può essere portatori di più di due deleghe, salvo i soci fondatori che potranno avere più deleghe, da inviare entro il 28 gennaio 2022 a presidente@anda-afam.it
I soci che non hanno ricevuto le credenziali per la piattaforma ZOOM possono inviare una richiesta a presidente@anda-afam.it entro il 28 gennaio.