Si è tenuta stamane in Senato, nell’Aula Convegni, davanti le Commissioni riunite Cultura e istruzione e Sanità e lavoro l’audizione del Presidente dell’ANDA, Antonio Caroccia. Caroccia è stato chiamato ad intervenire in merito al Regolamento per il reclutamento delle istituzioni AFAM, attualmente in discussione proprio al Senato, e già calendarizzato alla Camera. Numerosi gli argomenti affrontati, che miravano a sopperire le attuali criticità del testo di legge: i rimborsi e i criteri di scelta dei commissari per l’istituenda Abilitazione Artistica Nazionale, i criteri per i candidati, i requisiti dei nuovi ricercatori AFAM e la mancanza del riconoscimento delle attività di ricerca per i professori, la mobilità, il vincolo dei cinque anni per i nuovi assunti e la figura dei docenti di Bibliografia e Biblioteconomia, senza omettere di sollevare ancora una volta l’annosa questione del riconoscimento giuridico economico dei professori AFAM, della definizione dei titoli di studio, e dell’ingresso a pieno titolo di tutto il comparto nel mondo dell’Università. QUI potete vedere l’intervento.
Audizione dell’ANDA al Senato
6 Marzo 2024
708 Views
1 Min Read

You may also like
L’ANDA esprime forte preoccupazione e sconcerto per l’esclusione del comparto AFAM – e in particolare delle Scuole di Didattica della Musica attive nei...
REPRISE: aperte le iscrizioni anche per i docenti AFAM
6 Luglio 2025
I professori dell’AFAM possono iscriversi al REPRISE, il Registro digitale degli esperti scientifici indipendenti del Ministero dell’Università e...
L’ANDA in audizione al Senato sul DDL 492
2 Luglio 2025
Il 1° luglio 2025 l’ANDA – Associazione Docenti AFAM – è stata audita presso la VII Commissione Cultura del Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del...
Articoli recenti
- Indicazioni Nazionali 2025: l’assenza dei docenti AFAM tra gli esperti per la Musica
- REPRISE: aperte le iscrizioni anche per i docenti AFAM
- L’ANDA in audizione al Senato sul DDL 492
- Un segnale importante per l’AFAM: l’ANDA accoglie con favore il nuovo disegno di legge per la trasformazione del settore in istituzioni universitarie autonome
- Dottorati e ricerca artistica in Europa: cosa possiamo imparare?
- “Saranno famosi” e il mondo reale…
- La creatività: il cuore pulsante dell’AFAM
Archivi
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021