Già la legge 508/1999 introduceva la possibilità per le istituzioni dell’AFAM di rilasciare titoli di terzo ciclo, allora definiti diplomi di formazione alla ricerca. Titoli che, come chiarito nel DPR 212 dell’8 luglio 2005, sono rilasciati al termine di corsi che hanno «l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per la programmazione e la realizzazione di attività di ricerca di alta qualificazione. Il titolo finale è equiparato al dottorato di ricerca». È storia ormai nota il travagliato percorso che, fino a circa due anni fa, aveva dato vita soltanto all’attivazione di un percorso sperimentale di terzo ciclo presso l’ISIA di Roma; lo scioglimento del CNAM nel 2013 aveva interrotto ogni lavoro al riguardo. Un impulso negli ultimi due anni aveva fatto ben sperare: il cambiamento di denominazione in ’dottorati di ricerca’ — in linea con i corsi universitari — introdotto dalla legge 113 del 6 agosto 2021, la possibilità per le istituzioni AFAM di partecipare a dottorati in forma consortile, come da DM 301 del 22 marzo 2022, nonché infine quest’anno la costituzione di una commissione ministeriale con l’obiettivo di definire un regolamento che contenga i requisiti di ordine formale per l’accreditamento dei corsi di dottorato AFAM. Durante l’ultimo convegno annuale dell’ANDA è stato confermato che la commissione ha ormai concluso i lavori. Il regolamento però non è ancora giunto sul tavolo del CNAM: ci chiediamo cosa sia successo e cosa continui a frenare l’introduzione del terzo ciclo per l’AFAM in Italia? Per decenni il corpo docente e gli studenti dell’AFAM hanno dedicato energie considerevoli a un’intensa attività di ricerca, nonché a un costante aggiornamento negli obiettivi del terzo livello. Questo impegno ha portato a importanti riconoscimenti a livello sia nazionale che internazionale. Ciò è quasi sempre avvenuto senza che potessero contare su adeguate strutture istituzionali necessarie alla loro formazione alla ricerca e a condurre la loro attività, dovendo ripiegare spesso sull’iniziativa privata, sull’Università e sull’estero. Quanto dobbiamo aspettare ancora?
Aspetta e spera
20 Novembre 2023
47 Views
2 Min Read

You may also like
Aspettando un Buon Natale
30 Novembre 2023
La legge di bilancio è un po’ come la slitta di Babbo Natale, tutti scrivono letterine e poi si aspetta di vedere se saranno recapitati i doni richiesti. Qui...
Perché continuiamo a farci del male?
19 Novembre 2023
Sono Bachelor’s degree e Master’s degree in tutta Europa, ma in Italia hanno due nomi: a) Diploma accademico di primo livello e Diploma accademico di secondo...
Cosa vorremmo sotto l’albero
15 Novembre 2023
Nell’ultima bozza bollinata della manovra finanziaria, come sappiamo l’AFAM è del tutto assente. Apriamo quindi il libro dei sogni e immaginiamo di scrivere...
Articoli recenti
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021