Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima che in Afghanistan i talebani brucino degli strumenti musicali. Erano strumenti che, a quanto riportato dai media, servivano ad allietare matrimoni, una delle poche occasioni di ascoltare musica dal vivo in quel Paese. La solidarietà dell’ANDA – e ci piacerebbe che le nostre istituzioni si attivassero per questi artisti perseguitati – vada a loro, i nostri colleghi musicisti cui sono stati distrutti i mezzi per guadagnarsi da vivere: e un pezzo della loro anima.
Il rogo dell’anima
1 Agosto 2023
97 Views
1 Min Read

You may also like
Aspettando il Graal
10 Settembre 2023
Sono passati solo 23 anni dalla legge 508/1999 di Riforma di Conservatori, Accademie e ISIA e ancora oggi, questo settore strategico per l’arte italiana, manca...
AFAM e PNRR
30 Luglio 2023
Il 30 aprile 2021 avevamo segnalato la mancanza di bandi specifici per l’AFAM legati al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Invece, è notizia di...
Rapporto Anvur
20 Luglio 2023
L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha recentemente pubblicato la versione sintetica del rapporto periodico...
Articoli recenti
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021