Una salva di ovazioni ha accolto le tracce dei temi della maturità: uno dei pochi riti di passaggio superstiti – sempre meno cruenti, e sempre troppo ansiogeni per chi vi sia impegnato in prima persona – è tornato post Covid ad occupare le prime pagine dei quotidiani. Con una novità epocale: un tema, ohibò, sulla musica. SULLA MUSICA, cioè sull’unica materia latitante da sempre come un mafioso di vaglia dai programmi di tutte le scuole superiori, se escludiamo i licei musicali. Insomma, per chi prepara le tracce della maturità si può sparare sulla Croce Rossa, e scrivere sulla musica anche senza aver mai dedicato ad essa niente altro che l’ascolto distratto che si dà al sottofondo di note mentre si studia, o alle canzonette urlate che trapanano i cervelli sul bagnasciuga: certamente neppure un’ora di riflessione mirata e forte soltanto dell’ignoranza totale della letteratura scientifica sull’argomento, a differenza di quanto avviene per le tematiche storiche, letterarie e artistiche – core business di ogni liceo classico che si rispetti – per non parlare della giusta e doverosa attenzione dedicata lì e altrove alle materie scientifiche, quelle che portano impieghi prestigiosi e piogge di danari se si decide di abbracciarle fino alla laurea e oltre, finché morte non ci separi. Per la musica solo fuffa – la traccia docet – tanto la musica «non ha alcuna relazione col mondo reale», detto da qualcuno che, evidentemente, non conosce l’impatto soprattutto economico che ha Sanremo sui conti della RAI, e ignora quanto debba al melodramma la diffusione della lingua italiana all’estero, come pure tutto il resto di quel che lo stesso Sacks scrive nel suo bel libro. Il pressappochismo al potere, anzi allo svolgimento del tema di maturità, che è peggio, perché sdogana l’indifendibile. Noi ci tiriamo fuori dal coro. E poi ci meravigliamo di quel che lo Stato tollera per l’AFAM?
Fuori dal coro
24 Giugno 2022
464 Views
2 Min Read

You may also like
Aspettando un Buon Natale
30 Novembre 2023
La legge di bilancio è un po’ come la slitta di Babbo Natale, tutti scrivono letterine e poi si aspetta di vedere se saranno recapitati i doni richiesti. Qui...
Aspetta e spera
20 Novembre 2023
Già la legge 508/1999 introduceva la possibilità per le istituzioni dell’AFAM di rilasciare titoli di terzo ciclo, allora definiti diplomi di formazione alla...
Perché continuiamo a farci del male?
19 Novembre 2023
Sono Bachelor’s degree e Master’s degree in tutta Europa, ma in Italia hanno due nomi: a) Diploma accademico di primo livello e Diploma accademico di secondo...
Articoli recenti
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
Add Comment